LOGOPEDISTA DEGLUTOLOGA - IRENE CATELLANI
COME LAVORO
Per me è fondamentale lavorare in equipe con altri professionisti (psicologi, neuropsichiatri, psicomotricisti, odontoiatri) e con la famiglia del paziente affinché ognuno possa fare la sua parte considerando così la persona e il problema a 360°.
​
Il percorso logopedico si compone di diverse fasi.

PRIMO COLLOQUIO
Il primo colloquio ha lo scopo di raccogliere la storia clinica e non del paziente e tutte le informazioni anamnestiche necessarie per impostare un corretto iter valutativo.
Il primo colloquio può essere utile anche per tutti colori che hanno dubbi o necessità di chiarimenti e desiderano parlarne con un professionista del settore.
VALUTAZIONE
La valutazione logopedica si struttura in diversi incontri che prevedono la valutazione tramite strumenti testistici al fine di quantificare le abilità di linguaggio, comunicazione e/o deglutizione dell’utente.
La valutazione risulta necessaria al fine di individuare gli aspetti deficitari e i punti di forza in modo da poter delineare gli obiettivi specifici su cui basare il trattamento riabilitativo.
Talvolta il logopedista per una valutazione più completa del quadro clinico si avvale del coinvolgimento di altri professionisti (neuropsichiatra infantile, psicologo, pediatra, neurologo, foniatra, odontoiatra…).

TRATTAMENTO

In seguito alla valutazione verrà delineato e concordato con paziente e caregiver un piano di trattamento.
Il trattamento logopedico ha l’obiettivo di superare e/o compensare le difficoltà specifiche riscontrate in sede di valutazione, tramite attività strutturate ad hoc e strumenti personalizzati, oltre a fornire al paziente e ai suoi famigliari strategie per sostenere il recupero delle abilità trattate.
Ogni seduta ha una durata di circa 45 minuti da svolgersi da 1 a 3 volte a settimana a seconda della severità del problema.
Il ciclo di terapia varia a seconda del caso ma generalmente si lavora per minimo 3 mesi.
Le sedute possono essere eseguite sia in studio che al domicilio del paziente.
FOLLOW UP
Dopo aver svolto un percorso logopedico, soprattutto per alcune problematiche, è fondamentale organizzare sedute di follow up per monitorare la situazione nel tempo.
Il follow up è poi parte integrante e imprescindibile dei percorsi indiretti, ovvero di tutti quei percorsi che non si svolgono direttamente con il paziente ma nei quali vengono fornite strategie e indicazioni ai caregiver in modo tale che possano essere messi in pratica in contesto domestico.


VISITE DOMICILIARI
Le visite domiciliari sono indicate in particolar modo per quei pazienti che per motivi di età o a causa di motivi di salute sono impossibilitati o in difficoltà a spostarsi dal proprio domicilio.
Si effettuano sedute a domicilio nel territorio di Correggio, Carpi, Novellara e dintorni.